Il Capitello del Sole

È uscito un nuovo titolo nel giugno 2025:
AGROECOLOGIA – LINEE GUIDA
con la prefazione del professor emerito Miguel A.Altieri dell’Università di Berkeley, California che è il riferimento mondiale dell’agroecologia.
Gli autori sono:
– Paola Migliorini professoressa associata di agronomia e coltivazioni erbacee dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo,
– Lorenzo Ferretti Dottore Agronomo dottorando in Scienze Agrarie ed Ambientali Università di Firenze, – – Francesca Pisseri veterinaria esperta in gestione agroecologica degli allevamenti,
– Carlo Triarico storico della scienza, ruralista presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, – Cesare Pacini professore associato di agronomia e coltivazioni erbacee Università di Firenze.

Dalla prefazione di Miguel A.Altieri:
“Il libro è utile per coloro che stanno iniziando a operare in agricoltura, ma anche per gli agricoltori interessati ad avviare un processo di conversione agroecologica dei loro sistemi agricoli. In entrambi i casi è importante sottolineare che nella misura in cui si applicano i principi e le pratiche raccomandate in questo libro, gli agricoltori inizieranno lentamente a osservare vari cambiamenti nelle proprietà del suolo, nelle condizioni microclimatiche, nella diversità delle piante e nella fauna benefica associata, creando le basi per una migliore salute del suolo, della produttività delle colture e della resilienza. È inoltre importante che non è la diversità “di per sé” a migliorare la stabilità degli agroecosistemi, ma la “biodiversità funzionale”, ovvero un insieme delle componenti della biodiversità (piante ausiliarie, biota del suolo, impollinatori, nemici naturali, ecc.) che svolgono un ruolo fondamentale nella fornitura di servizi ecologici (fertilità del suolo, regolazione dei parassiti, ecc) negli agroecosistemi, riducendo la necessità di input esterni.”

Nel 1924 venne varato il sistema biodinamico di gestione agroecologica con premesse e punti di vista di riferimento molto ampi. È maturata una consapevolezza ora da molte direzioni, da molte esperienze e spesso da zone non ricche ma che hanno sentito pesantemente gli effetti non solo tecnici ma sociali, ambientali ed economici del condizionamento dominante del capitalismo e delle deviazioni finanziarie ad esso connesse e che cercano nuove vie. Questo libro rappresenta la fase più aggiornata di un incontro tra ricercatori liberi che cercano di far tesoro in favore degli agricoltori di quanto maturato insieme. Il libro è accessibile a chiunque voglia avere un quadro di riferimento per la propria fattoria come anche per ricercatori, consulenti, tecnici e studenti di agraria. 
La distribuzione del libro con Messaggerie consente di poterlo ordinare agevolmente nelle librerie.
Potete ordinarne una copia anche da questo sito